• Spedizione gratuita in 24/48H da soli 49€

La creatina e il suo utilizzo nel rinforzo cognitivo

La creatina è un composto endogeno coinvolto principalmente nel metabolismo energetico muscolare, noto per i suoi benefici nell'ambito dell'attività fisica e della performance atletica e per il supporto significativo che apporta allo sviluppo della massa muscolare.
Recenti ricerche ne hanno evidenziato un ruolo anche nel miglioramento delle funzioni cognitive e nel rinforzo della salute del cervello. Questo articolo si propone di esaminare le evidenze scientifiche sull'utilizzo della creatina nel rinforzo cognitivo e le sue implicazioni per la salute mentale e il benessere.
 

Qual è il ruolo della creatina nel corpo umano?

La creatina è sintetizzata principalmente nel fegato e nei reni e viene immagazzinata nei muscoli scheletrici sotto forma di fosfocreatina, che svolge un ruolo cruciale nel riciclare l'adenosina trifosfato (ATP), la principale fonte di energia per le cellule. Studi recenti hanno inoltre dimostrato che la creatina e la fosfocreatina possono attraversare la barriera emato-encefalica e svolgere un ruolo nel metabolismo energetico e nella neuroprotezione nel cervello.

In relazione a ciò, numerosi studi clinici hanno evidenziato che la creatina può migliorare diverse funzioni cognitive, tra cui memoria di lavoro, l’attenzione, e l’abilità di risoluzione dei problemi, soprattutto in situazioni di stress mentale o privazione del sonno. Inoltre, la creatina potrebbe avere effetti positivi nel trattamento di disturbi neurologici e psichiatrici, come la depressione e la malattia di Parkinson.

I meccanismi attraverso cui la creatina esercita i suoi effetti benefici sul cervello non sono ancora completamente compresi, ma si ipotizza che possano includere miglioramenti del metabolismo energetico, aumento dei livelli di fosfocreatina, riduzione dell'infiammazione e protezione neuronale contro lo stress ossidativo.
 

Consigli per l'uso della creatina nel rinforzo cognitivo

Sebbene la creatina sia generalmente considerata sicura e ben tollerata, è importante consultare un professionista della salute prima di iniziare un regime di supplementazione, specialmente per individui con condizioni preesistenti o in trattamento farmacologico. Le dosi raccomandate di creatina per il rinforzo cognitivo possono variare, ma generalmente si aggirano intorno ai 5 grammi al giorno.

Per l’assunzione, dopo conferma del medico, consigliamo:

  • Creatina monoidrata micronizzata 200 mesh: La Creatina micronizzata 200mesh a differenza della classica creatina monoidrato, grazie alla sua particolare lavorazione in grado di garantire una polvere sottilissima, permette all'organismo una migliore e più veloce assimilazione del principio attivo. La sua integrazione ti permetterà di aumentare la forza, favorire la crescita e il recupero muscolare, migliorando così la resistenza e la prestazione sportiva. Puoi trovare questo prodotto presente sia nella versione in Polvere che in quella in Capsule.

In conclusione, l'utilizzo della creatina nel rinforzo cognitivo rappresenta un'area di crescente interesse nella ricerca scientifica, con evidenze sempre più convincenti dei suoi benefici sulla salute mentale e il benessere generale. Tuttavia, ulteriori studi sono necessari per comprendere appieno i meccanismi d'azione della creatina nel cervello e per sviluppare linee guida più specifiche per il suo utilizzo ottimale nel contesto del rinforzo cognitivo.

 

Riferimenti:

  1. Avgerinos KI, Spyrou N, Bougioukas KI, et al. Effects of creatine supplementation on cognitive function of healthy individuals: A systematic review of randomized controlled trials. Experimental Gerontology. 2018;108:166-173.
  2. Rae C, Digney AL, McEwan SR, Bates TC. Oral creatine monohydrate supplementation improves brain performance: a double–blind, placebo–controlled, cross–over trial. Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences. 2003;270(1529):2147-2150.
  3. Turner CE, Byblow WD, Gant N. Creatine supplementation enhances corticomotor excitability and cognitive performance during oxygen deprivation. Journal of Neuroscience. 2015;35(4):1773-1780.
  4. Cooper R, Naclerio F, Allgrove J, Jimenez A. Creatine supplementation with specific view to exercise/sports performance: an update. Journal of the International Society of Sports Nutrition. 2012;9(1):33.

 

 

Dott.ssa Marta Bellavia
COLLABORATORE
Dott.ssa Marta Bellavia

Sono la Dott.ssa Marta Bellavia, responsabile del centro NutriSportLab, biologa nutrizionista e preparatrice atletica.

Dopo aver conseguito la Laurea Triennale in Biologia della Nutrizione e Magistrale in Nutrizione Umana, presso il Campus Biomedico di Roma, ho continuato ad approfondire le mie conoscenze nell’ambito nutrizionale e sportivo.[...]

Prodotti che ti potrebbero interessare
Articoli correlati

L'importanza della vitamina D per gli atleti

La vitamina D è un nutriente fondamentale per la salute ossea e il metabolismo del calcio nel corpo umano ....

Creatina e Crescita Muscolare

L'utilizzo della creatina ha guadagnato notevole popolarità tra gli atleti negli ultimi anni,...

Recupero muscolare durante e post allenamento

Per allenarsi con regolarità , mantenersi in forma e raggiungere gli obiettivi che ti sei posto, senza...

I Migliori Integratori per Sport e Salute

Quali Integratori scegliere per Ottimizzare Prestazioni e Benessere L'allenamento e una dieta equilibrata sono...

Il Sonno e il Recupero muscolare e mentale

Il sonno è una delle funzioni fisiologiche più importanti per il benessere dell'organismo ma nella...
Invia commento
Nessun commento
  • Heracles Nutrition - P. Iva: 16671101000 - REA: RM-1669131
  • Software Ecommerce by Daisuke®