• Spedizione gratuita in 24/48H da soli 49€

I Migliori Integratori per Sport e Salute

Quali Integratori scegliere per Ottimizzare Prestazioni e Benessere

L'allenamento e una dieta equilibrata sono la base per uno stile di vita sano. L’introduzione di integratori di qualità può essere un aiuto fondamentale per migliorare le prestazioni atletiche, accelerare il recupero e sostenere il corpo nelle sue esigenze quotidiane.

Ad oggi, però, esiste una vastissima gamma di prodotti disponibili sul mercato e tante opinioni, anche contrastanti tra loro, sulla loro efficacia e qualità.

Per questo può essere difficile scegliere quelli giusti per se stessi o per ottenere supporto per il raggiungimento di un determinato obiettivo.


In questo articolo esploreremo i migliori integratori per sportivi e per chi vuole migliorare la propria salute generale.

Salute generale e benessere

Spesso non è facile ottenere tutti i nutrienti necessari solo attraverso la dieta. In questo caso gli integratori possono essere utili per compensare eventuali carenze, migliorare le funzionalità del corpo e potenziare la nostra salute complessiva.

Gli integratori per la salute generale, come vitamine, minerali, probiotici e Omega-3, offrono un supporto importante per colmare le lacune nutrizionali e favorire il benessere quotidiano. Questi nutrienti sono essenziali per il corretto funzionamento del corpo e possono migliorare la qualità della vita, dall’aumento dell’energia al miglioramento della salute del cuore e delle ossa, fino alla protezione del sistema immunitario e alla gestione della digestione.

  • Vitamine e Minerali: le vitamine e i minerali sono nutrienti essenziali per il corretto funzionamento del nostro corpo. Sebbene una dieta equilibrata possa fornire molti di questi micronutrienti, a volte possiamo essere carenti di alcuni nutrienti chiave, soprattutto se si seguono diete restrittive o si ha uno stile di vita molto impegnativo. Gli integratori di vitamine e minerali possono essere un valido supporto per colmare queste lacune.

    • Vitamina D: la vitamina D è fondamentale per l’assorbimento del calcio, la salute delle ossa e il supporto del sistema immunitario. La carenza di vitamina D è particolarmente comune in inverno, quando l’esposizione al sole è limitata. Integratori di vitamina D3 possono essere un’ottima soluzione per mantenere livelli adeguati. La Vitamina D rafforza il sistema immunitario, migliora la salute delle ossa, regola l’umore e combatte la fatica. Inoltre gioca un ruolo fondamentale nella vita degli atleti. - Approfondisci qui “L’importanza della Vitamina D per gli atleti” 

    • Vitamina B12 : essenziale per il metabolismo energetico, la salute del sistema nervoso e la formazione dei globuli rossi. Le carenze di Vitamina B12 sono comuni in chi segue una dieta vegana o vegetariana, poiché questa vitamina si trova principalmente in alimenti di origine animale. La Vitamina B12 supporta la funzione cerebrale, riduce la stanchezza e migliora la concentrazione.

    • Calcio: essenziale per la salute delle ossa e dei denti, il calcio è un minerale che molte persone non assumono in quantità sufficienti. Inoltre, con l'invecchiamento, l'assorbimento del calcio diminuisce. Il Calcio mantiene ossa e denti sani, supporta la contrazione muscolare e il funzionamento del cuore.

    • Ferro: il ferro è un minerale cruciale per la produzione di emoglobina e il trasporto dell'ossigeno. Le donne, in particolare quelle in età fertile, possono essere a rischio di carenza di ferro, che può causare stanchezza e affaticamento. Il Ferro combatte l'anemia, aumenta l'energia e migliora la resistenza fisica.

  • Probiotici: i Probiotici sono microrganismi viventi utili a mantenere una buona salute intestinale. Il nostro intestino ospita miliardi di batteri che influenzano non solo la digestione, ma anche la nostra salute generale, inclusa la risposta immunitaria. Sono disponibili in diverse forme, tra cui capsule, compresse, polveri e alimenti fermentati come yogurt, kefir e kimchi. La scelta di un ceppo probiotico specifico dipende dai benefici che si desiderano ottenere, quindi è importante scegliere un prodotto che contenga ceppi adeguati per la propria condizione. I Probiotici favoriscono l'equilibrio della flora batterica intestinale, migliorando la digestione e riducendo problemi come gonfiore o costipazione. Inoltre rafforzano il sistema immunitario e, secondo alcuni studi, aiutano nella gestione dello stress. 

  • Omega-3: gli Omega-3 sono acidi grassi essenziali che il nostro corpo non produce autonomamente e che devono essere assunti tramite dieta. Sono cruciali per il benessere generale, in particolare per la salute del cuore e per le loro potenti proprietà antinfiammatorie. Si rivelano utili sia per le condizioni croniche che nel recupero muscolare dopo allenamenti intensi.

    Gli Omega-3 aiutano a ridurre i livelli di trigliceridi nel sangue, abbassano la pressione arteriosa e migliorano la funzionalità cardiovascolare.

Energia e Vitalità

E’ capitato a chiunque di affrontare momenti di stanchezza e affaticamento durante la giornata, soprattutto in periodi di forte stress o dopo sforzi fisici intensi.

Gli integratori mirati ad aumentare l'energia e la vitalità possono giocare un ruolo importante nel mantenere alta la motivazione e l’efficienza, favorendo la concentrazione mentale e la resistenza fisica

  • Multivitaminici: gli integratori multivitaminici sono composti da un mix di vitamine e minerali essenziali, fondamentali per il metabolismo energetico e per il buon funzionamento di molti processi biologici nel corpo. In linea generale, la maggior parte dei multivitaminici base contengono Vitamine del gruppo B, Vitamina C e Minerali come Magnesio e Zinco, essenziali per la produzione di energia e per rafforzare il sistema immunitario. Non tutti i multivitaminici sono uguali: presta attenzione agli ingredienti presenti per individuare la formulazione più adatta alle tue esigenze e valuta se scegliere un multivitaminico base oppure avanzato.

  • Caffeina e Guaranà: la caffeina è una delle sostanze stimolanti più utilizzate per migliorare l'energia mentale e fisica. Può aumentare la concentrazione e la reattività, ed è un alleato ideale per chi ha bisogno di una spinta di energia durante la giornata. Il guaranà, una pianta originaria dell'Amazzonia, è noto per il suo alto contenuto naturale di caffeina, caratterizzato da un rilascio della sostanza più graduale, evitando il “picco” e il “crollo” energetico tipici della caffeina. Questi due estratti risultano molto utili per migliorare le performance sportive, la resistenza fisica e la concentrazione. Compaiono infatti nelle formulazioni di molti Energy Drink e pre-workout, dove collaborano in sinergia con altri principi attivi per massimizzare i risultati sportivi.

  • Coenzima Q10: noto anche come Ubiquinone, il Coenzima Q10 è una sostanza naturale presente in tutte le cellule del corpo umano, dove gioca un ruolo fondamentale nella produzione di energia. Si trova in alte concentrazioni nelle cellule che hanno un alto bisogno di energia, come quelle del cuore, del fegato e dei muscoli. Coinvolto nella produzione dell’ATP, aiuta a contrastare la stanchezza e migliorare l’efficienza energetica a livello cellulare. Inoltre mantiene in salute il cuore e protegge dai radicali liberi.

Supporto immunitario

Un sistema immunitario forte è essenziale per proteggere il corpo da malattie e infezioni. Diversi integratori possono contribuire significativamente a potenziare le difese naturali del nostro organismo

  • Vitamina C: la Vitamina C è uno degli integratori più usati per il rafforzamento del sistema immunitario. Essa agisce come un potente antiossidante, proteggendo le cellule dai danni dei radicali liberi, e stimola la produzione di globuli bianchi, cruciali per combattere le infezioni. Assumere vitamina C regolarmente può ridurre la durata e l'intensità dei raffreddori, migliorando la risposta del sistema immunitario.

  • Zinco: lo zinco è un minerale essenziale per il corretto funzionamento del sistema immunitario. Aiuta la produzione di cellule immunitarie e incrementa la loro capacità di combattere batteri e virus. È particolarmente utile per prevenire raffreddori e altre infezioni respiratorie, motivo per cui è spesso incluso nelle formulazioni per il supporto immunitario.

  • Glutammina: la glutammina è un amminoacido che gioca un ruolo chiave nella salute intestinale e nella funzionalità del sistema immunitario, soprattutto in situazioni di stress fisico. Durante periodi di allenamenti intensi o di recupero da malattie, la glutammina aiuta a sostenere il sistema immunitario, prevenendo indebolimenti dovuti a carenze o affaticamento. È particolarmente utile per gli atleti, poiché riduce la possibilità di infezioni e migliora la ripresa dopo sforzi fisici intensi.



Gestione del peso

La gestione del peso è una delle sfide più comuni per chi desidera mantenere una buona forma fisica. Integratori per la gestione del peso, associati a una dieta equilibrata e a un regolare esercizio fisico, possono rappresentare un valido supporto per accelerare il metabolismo, migliorare la combustione dei grassi e aumentare l'energia. 

  • Caffeina: oltre a supportare l’energia e la concentrazione, la caffeina è un potente stimolante naturale che agisce come un acceleratore metabolico. Studi scientifici hanno dimostrato che la caffeina può aumentare la velocità del metabolismo fino al 10%, contribuendo a bruciare grassi più rapidamente, soprattutto se abbinata a un allenamento aerobico.

  • Thè Verde: il Thè Verde è ricco di catechine, antiossidanti che migliorano l'efficienza del metabolismo. Alcuni studi hanno suggerito che il tè verde possa aumentare la combustione dei grassi fino al 17%, specialmente durante l'esercizio fisico. Inoltre, il tè verde può aiutare a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, riducendo così i picchi di fame.

  • Termogenici: i termogenici sono integratori progettati per stimolare il metabolismo e aumentare la termogenesi. Questo porta a una maggiore combustione dei grassi, anche a riposo. Questi integratori combinano diversi ingredienti che agiscono sinergicamente per accelerare il metabolismo e promuovere la perdita di peso.

  • Proteine in Polvere: le proteine in polvere sono un potente alleato nella gestione del peso, aiutando a controllare l'appetito e aumentare la sazietà e preservare la massa muscolare durante la perdita di peso. 

 

Salute delle Ossa e delle Articolazioni

La salute delle ossa e delle articolazioni è fondamentale per mantenere una buona qualità della vita, soprattutto con l’avanzare dell’età e per chi pratica attività fisica. 

  • Glucosamina e Condroitina: la Glucosamina è un composto naturale che si trova nei tessuti connettivi come la cartilagine e la Condroitina favorisce l’idratazione e la resistenza di quest’ultima. Studi scientifici hanno dimostrato che l’assunzione di questi due componenti può ridurre il dolore articolare, migliorare la mobilità e rallentare la progressione di malattie come l'artrosi. Vengono spesso utilizzati negli integratori per promuovere il benessere delle ossa e delle articolazioni, utili per prevenire danni e promuovere il recupero dalle lesioni. 

  • Calcio e Vitamina D: circa il 99% del Calcio presente nel nostro organismo è immagazzinato nelle ossa e nei denti, dove contribuisce a mantenerli forti e resilienti. Quando i livelli di calcio nel sangue scendono, il corpo prende il calcio necessario dalle ossa, il che può portare nel tempo a una diminuzione della densità ossea e aumentare il rischio di fratture, soprattutto nelle persone anziane.

    La Vitamina D è fondamentale per il corretto assorbimento del Calcio da parte dell'intestino e per il suo deposito nelle ossa. Inoltre, la vitamina D ha un effetto protettivo sulle articolazioni, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie che aiutano a ridurre il dolore e migliorare la mobilità articolare.



     

Performance Sportiva e Recupero

La performance sportiva e il recupero muscolare sono fondamentali per chi pratica attività fisica, sia a livello amatoriale che professionale.
Gli integratori sono spesso utilizzati per migliorare le prestazioni durante l’esercizio e ottimizzare il recupero post-allenamento.

Scegliere gli integratori giusti e associarli a una dieta equilibrata e un programma di allenamento adeguato, permette di raggiungere i massimi risultati e migliorare continuamente la propria forma fisica.

  • Proteine in Polvere: le proteine sono il macronutriente principale per la costruzione e il recupero muscolare. Dopo un allenamento intenso, i muscoli hanno bisogno di essere riparati e ricostruiti, e le proteine sono essenziali in questo processo. Ad oggi esistono tantissime tipologie di Proteine in Polvere, adatte ad ogni necessità alimentare o qualitativa.

  • Proteine del Siero di Latte: le proteine del siero di latte sono una delle forme più popolari di integratori proteici, grazie al loro rapido assorbimento e al profilo aminoacidico completo. Contengono tutti gli aminoacidi essenziali necessari per stimolare la sintesi proteica muscolare. Le proteine del siero di latte sono particolarmente efficaci quando assunte subito dopo l'allenamento per favorire la riparazione muscolare e quindi ridurre i tempi di recupero.

  • Caseina: a differenza del siero di latte, la caseina è una proteina a rilascio lento, che viene digerita e assorbita in maniera graduale. Questo la rende ideale per prevenire il catabolismo muscolare durante il sonno, poiché fornisce un flusso continuo di aminoacidi ai muscoli.

  • Proteine Vegetali: per chi segue una dieta vegana o vegetariana, le proteine vegetali come quelle derivate da piselli, riso, canapa e soia sono ottime alternative. Sebbene alcuni tipi di proteine vegetali abbiano un profilo aminoacidico meno completo rispetto alle proteine animali, molte combinazioni di proteine vegetali (ad esempio, pisello e riso) possono offrire tutti gli aminoacidi essenziali necessari per supportare la crescita e il recupero muscolare.

  • Aminoacidi Essenziali (EAA) e Aminoacidi a Catena Ramificata (BCAA): gli aminoacidi sono fondamentali per la sintesi proteica e il recupero muscolare. Gli EAA sono fondamentali per il recupero e la costruzione muscolare, poiché forniscono tutti gli aminoacidi necessari in modo completo, supportando la riparazione e la crescita muscolare anche quando non vengono assunti in quantità sufficienti con la dieta.

    L'assunzione di BCAA durante o dopo l'allenamento può ridurre la sensazione di affaticamento muscolare e migliorare il recupero. I BCAA aiutano a ridurre la degradazione muscolare (catabolismo) e aumentano la sintesi proteica.

  • Creatina: la creatina è uno degli integratori più studiati e utilizzati nel mondo dello sport. Agisce aumentando le riserve di fosfocreatina nei muscoli, che è utilizzata per rigenerare l'ATP (adenosina trifosfato), la principale fonte di energia per contrazioni muscolari veloci. Con più ATP disponibile, gli atleti possono allenarsi più intensamente e per periodi di tempo più lunghi, aumentando così la forza e le prestazioni complessive. Inoltre la Creatina è nota per aumentare il volume muscolare, poiché attrae acqua nelle cellule muscolari, portando a un aspetto più "pieno" e voluminoso.

  • Beta-Alanina: la beta-alanina è un amminoacido non essenziale che svolge un ruolo cruciale nell'aumentare le riserve di carnosina nei muscoli. La carnosina agisce come un tampone contro l'acido lattico che si accumula durante l'esercizio fisico intenso, riducendo l’affaticamento muscolare. L’assunzione di beta-alanina aiuta a ridurre l'accumulo di acido lattico, migliorando la capacità di resistenza e riducendo la sensazione di fatica. Questo la rende particolarmente utile per sport ad alta intensità come il sollevamento pesi, il ciclismo, la corsa e gli sport di endurance, dove è necessario mantenere alte performance per lunghi periodi.

  • Elettroliti: gli integratori di elettroliti sono fondamentali per evitare la disidratazione e migliorare la performance durante l'esercizio fisico, garantendo una contrazione muscolare ottimale e prevenendo i crampi, soprattutto quando associati alle ciclodestrine. Assumere elettroliti può anche accelerare il recupero post-allenamento, ripristinando rapidamente l'equilibrio idrico e la funzionalità muscolare.

  • Carnitina: la carnitina è un amminoacido che aiuta a trasportare gli acidi grassi nei mitocondri, dove vengono bruciati per produrre energia. Questo processo è particolarmente utile durante l’esercizio fisico, poiché la carnitina favorisce l'uso dei grassi come fonte di energia, aiutando a preservare le riserve di glicogeno e migliorando la resistenza muscolare.


Salute cognitiva e funzioni cerebrali

Mantenere una buona salute cognitiva è essenziale per affrontare le sfide quotidiane e per godere di una buona qualità della vita.
Gli integratori come omega-3, ginkgo biloba e nootropi offrono un supporto concreto per ottimizzare la funzione cerebrale, migliorare la memoria e la concentrazione, e favorire un umore equilibrato.

  • Omega-3: gli Omega-3 sono tra i nutrienti più studiati per la salute del cervello. Questi grassi essenziali sono particolarmente importanti per la struttura delle membrane cellulari cerebrali, in quanto contribuiscono a mantenere la fluidità delle membrane neuronali e supportano la comunicazione tra le cellule nervose. Gli omega-3 migliorano le funzioni cognitive e la memoria, prevengono il declino cognitivo e alcuni studi hanno evidenziato come possano favorire un migliore equilibrio emotivo e mentale.

  •  Gingko Biloba: il gingko biloba è una pianta usata da secoli nella medicina tradizionale in grado di migliorare funzioni cognitive come memoria e concentrazione. Ricco di antiossidanti che proteggono il cervello dai danni ossidativi e migliorano la circolazione sanguigna cerebrale, aumentando l'apporto di ossigeno e nutrienti vitali alle cellule cerebrali.

  • Nootropi: i nootropi sono una classe di sostanze che migliorano le capacità cognitive, come la memoria, l'apprendimento, la concentrazione e la creatività. Questi integratori sono noti per migliorare la fluidità mentale e la velocità di pensiero, rendendoli popolari tra studenti, professionisti e atleti cognitivi. I nootropi agiscono su vari meccanismi, tra cui l’aumento della produzione di neurotrasmettitori, la stimolazione della neurogenesi (la crescita di nuove cellule cerebrali) e la protezione delle cellule cerebrali dallo stress ossidativo. I nootropi più comuni includono sostanze come la L-teanina, la Caffeina, la Rhodiola Rosea, etc.

Equilibrio Ormonale

Gli ormoni regolano numerosi processi fisiologici, tra cui il metabolismo, la crescita, la funzione sessuale, l’umore e la risposta allo stress.
Fattori come lo stress, una dieta squilibrata, l'inattività fisica e l'invecchiamento possono quindi alterare il delicato equilibrio ormonale, con effetti negativi sulla salute generale. In questo contesto, l’uso di integratori naturali come ashwagandha e maca può essere di grande aiuto. Questi due adattogeni sono noti per le loro proprietà che supportano il sistema ormonale, migliorano la vitalità e la resistenza, e contribuiscono a ripristinare l’armonia endocrina.

  • Ashwagandha: l'ashwagandha, conosciuta anche come "ginseng indiano", è una pianta adattogena che ha guadagnato popolarità per la sua capacità di aiutare il corpo a rispondere meglio allo stress fisico e mentale. Gli adattogeni come l'ashwagandha hanno la capacità di modulare i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, e migliorare la risposta generale del corpo agli stimoli stressanti. In generale, l'ashwagandha favorisce un miglior equilibrio ormonale, riducendo gli effetti dannosi di un’eccessiva produzione di cortisolo e stimolando un senso di calma e resistenza allo stress.

  • Maca: la Maca è una pianta originaria delle Ande peruviane, è da secoli un rimedio naturale utilizzato per migliorare la vitalità, l'energia e l'equilibrio ormonale. La maca è un adattogeno che agisce sul corpo stimolando la produzione e l'equilibrio di vari ormoni come gli estrogeni, il progesterone e il testosterone. È particolarmente apprezzata per i suoi effetti benefici sulla salute sessuale, sull'energia e sul miglioramento della fertilità. Per le donne, la maca può essere utile per regolare i livelli di estrogeni e aiuta a ridurre i sintomi associati alla menopausa.

  • Altri integratori per l’equilibrio ormonale

    - Vitamina D, Zinco, Tribulus Terrestris: influenzano la produzione ormonale 

    - Vitamina B6, Omega-3, Rhodiola rosea: bilanciano e migliorano le funzionalità ormonali

    - Fieno-greco: alcuni studi hanno mostrato che il fieno-greco può aumentare la produzione di testosterone, migliorare la forza muscolare e favorire l'equilibrio ormonale.

Sonno e Rilassamento

Un sonno di qualità è fondamentale per il benessere generale, la salute mentale e fisica, e per ottimizzare le prestazioni sportive.
Durante il sonno, infatti, il corpo si ripara, i muscoli si rigenerano e il sistema immunitario si rinforza. Tuttavia, molte persone trovano difficile ottenere il riposo necessario a causa di stress, ansia, o ritmi circadiani irregolari. Per fortuna, ci sono integratori specifici che possono supportare un sonno migliore e favorire il rilassamento

  • Melatonina: la melatonina è un ormone naturale prodotto dalla ghiandola pineale nel cervello, che regola il ciclo sonno-veglia, noto anche come ritmo circadiano. Questo ormone viene rilasciato in risposta all’oscurità e segnala al corpo che è il momento di dormire. Il livello di melatonina aumenta la sera e diminuisce al mattino, sincronizzando così il sonno con il ciclo naturale giorno-notte. Integrare Melatonina può migliorare la qualità del sonno e regolare il ritmo circadiano

  • Magnesio: il magnesio è un minerale essenziale coinvolto in centinaia di funzioni biologiche nel corpo, tra cui il funzionamento muscolare, la regolazione della pressione sanguigna e la sintesi proteica. È noto anche per le sue proprietà rilassanti, che lo rendono utile per il miglioramento del sonno e la gestione dello stress. Il magnesio ha un effetto calmante sul sistema nervoso centrale, aiutando a ridurre l'ansia e migliorando la qualità del sonno. Il suo impatto positivo sul sistema nervoso lo rende un alleato per il rilassamento mentale.

  • Altri integratori per il sonno e il rilassamento:

    - L-teanina: Un aminoacido che promuove il rilassamento senza causare sonnolenza, utile per migliorare il riposo notturno.

    - Camomilla: spesso utilizzata nelle tisane per le sue proprietà calmanti

    - Valeriana: una pianta con proprietà sedative in grado di ridurre l'insonnia e migliorare la qualità del sonno.

In questo articolo abbiamo esplorato una vasta gamma di integratori destinati a supportare la salute e il benessere in diverse aree: dal rafforzamento delle difese immunitarie al miglioramento delle performance sportive, passando per il supporto cognitivo e il benessere generale.

Ogni tipo di integratore, che si tratti di vitamine, minerali, probiotici o sostanze specifiche per il rilassamento o il sonno, può contribuire a migliorare la qualità della vita, sempre se scelto con attenzione in base alle proprie necessità individuali. È fondamentale ricordare che, pur essendo utili, gli integratori non sostituiscono una dieta equilibrata e uno stile di vita sano. Inoltre, la consultazione con un professionista della salute è fortemente consigliata, così da poter determinare gli integratori più adatti e sicuri per ciascun individuo, considerando nel complesso anche eventuali condizioni mediche preesistenti.

Ora che hai una panoramica completa sui benefici degli integratori, sei pronto a fare scelte più consapevoli per il tuo benessere quotidiano. Non dimenticare che la salute è un viaggio che coinvolge molti aspetti della vita, e gli integratori sono solo uno degli strumenti che puoi usare per mantenerla al meglio.

 

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente informativo e non intendono sostituire il parere di un medico o di un professionista della salute. Gli integratori alimentari possono avere effetti diversi a seconda delle esigenze individuali e del contesto di salute di ciascuna persona. Prima di iniziare l'assunzione di qualsiasi integratore, è consigliabile consultare il proprio medico o un esperto in nutrizione per valutare la sicurezza e l'adeguatezza del prodotto in base alle proprie condizioni fisiche. Gli autori del blog non si assumono alcuna responsabilità per eventuali effetti indesiderati derivanti dall'uso dei prodotti menzionati.


 


 

Redazione Heracles Nutrition
COLLABORATORE
Redazione Heracles Nutrition
La nostra Redazione è formata da un Team altamente qualificato nel settore dell’integrazione, dell'alimentazione e dell'allenamento[...]
Prodotti che ti potrebbero interessare
Articoli correlati

Creatina e Crescita Muscolare

L'utilizzo della creatina ha guadagnato notevole popolarità tra gli atleti negli ultimi anni,...

La creatina e il suo utilizzo nel rinforzo cognitivo

La creatina è un composto endogeno coinvolto principalmente nel metabolismo energetico muscolare , noto per i...

L'importanza della vitamina D per gli atleti

La vitamina D è un nutriente fondamentale per la salute ossea e il metabolismo del calcio nel corpo umano ....

APPLICAZIONI MODERNE DELLA BETA ALANINA NEL RESISTANCE TRAINING

COS’È  LA BETA ALANINA E A COSA SERVE? La beta-alanina è un amminoacido non essenziale...

Difese immunitarie basse: cause, sintomi e rimedi

Il sistema immunitario è un insieme di organi e cellule specializzate che svolgono il compito di difendere e...

Il Sonno e il Recupero muscolare e mentale

Il sonno è una delle funzioni fisiologiche più importanti per il benessere dell'organismo ma nella...
Invia commento
Nessun commento
  • Heracles Nutrition - P. Iva: 16671101000 - REA: RM-1669131
  • Software Ecommerce by Daisuke®